Par Gol
PIANO NAZIONALE DI RIPRESA E RESILIENZA (PNRR)
Programma “Garanzia di Occupabilità dei Lavoratori – GOL”
Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR), Missione 5 “Inclusione e coesione”, Componente 1 ” Politiche per il Lavoro”,
Riforma 1.1 “Politiche Attive del Lavoro e Formazione”, finanziato dall’Unione europea – Next Generation EU“
ll Programma nazionale Garanzia Occupabilità Lavoratori / GOL (2021-2025) è il cuore dell’azione di riforma delle politiche attive del lavoro previsto nell’ambito del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza, Missione 5 “Inclusione e coesione”, Componente 1 “Politiche attive del lavoro e sostegno all’occupazione”, Riforma 1.1 “Politiche attive del lavoro e formazione” finanziato dall’Unione europea – Next Generation EU.
Attraverso il Programma GOL la Regione Campania intende attivare politiche del lavoro integrate con la formazione e con l’inserimento professionale per migliorare l’occupabilità dei lavoratori, innalzarne il livello delle tutele attraverso la formazione e facilitarne le transizioni occupazionali.
L’accesso al programma dei beneficiari avviene a seguito di convocazione e/o invito all’adesione da parte degli operatori dei Centri per l’Impiego della Campania.
Sono Beneficiari del programma le persone dai 30 fino a 65 anni, residenti e/o domiciliate in Campania, che sono, alternativamente in almeno una delle seguenti situazioni:
- Beneficiari di ammortizzatori sociali in costanza di rapporto di lavoro: le specifiche categorie di lavoratori sono individuate dalla Legge di Bilancio 2022;
- Beneficiari di ammortizzatori sociali in assenza di rapporto di lavoro: disoccupati percettori di NASPI o DIS-COLL;
- Beneficiari di sostegno al reddito di natura assistenziale: percettori del Reddito di cittadinanza;
- Lavoratori fragili o vulnerabili: donne in condizioni di svantaggio, persone con disabilità, lavoratori maturi (55 anni e oltre), persone che sono in carico o sono segnalate dagli enti che operano nel sistema dei servizi sociali o sociosanitari e/o sono inserite in progetti/interventi di inclusione sociale;
- Disoccupati senza sostegno al reddito: disoccupati da almeno sei mesi, altri lavoratori con minori opportunità occupazionali (giovani e donne, anche non in condizioni di fragilità), lavoratori autonomi che cessano l’attività o con redditi molto bassi;
- Lavoratori con redditi molto bassi (i cosiddetti working poor): il cui reddito da lavoro dipendente o autonomo sia inferiore alla soglia dell’incapienza secondo la disciplina fiscale.
Rammendatrice
Azienda Partner
Operatore meccanico
Azienda Partner
MIRI S.p.A.
Tecnico di spedizione, trasporto e logistica
Azienda Partner
STARSHIP LINE S.R.L.
Operatore ai sistemi di giunzione in fibra ottica
Azienda Partner
Assistente all’autonomia e alla comunicazione delle persone con disabilità
Azienda Partner
ENGLISH ADVENTURES S.R.L.Operatore dell’infanzia
Azienda Partner
ENGLISH ADVENTURES S.R.L.
Truccatore dello spettacolo
Azienda Partner
Operatore del servizio di sala – Cameriere
Azienda Partner
Esperto di coaching
Azienda PartnerGrafico pubblicitario
Azienda Partner
HANDLAB S.R.L.Operatore amministrativo contabile
Azienda PartnerSocial media manager
Azienda Partner
HANDLAB S.R.L. INTERDATA S.R.L.Tecnico degli acquisti e approvvigionamenti
Azienda Partner
STARSHIP LINE S.R.L.
Catalogo Dinamico dell'Offerta Formativa di Sophia s.r.l.: accedi al Catalogo